Disinfestazione acari

Gli acari sono microscopici aracnidi che si nutrono di pelle morta e che si possono trovare ovunque, in particolare in ambienti umidi come la camera da letto e il bagno. Tuttavia, la loro presenza può causare allergie e problemi respiratori. Ecco perché la convivenza con gli acari non è tollerabile e diventa fondamentale prendere misure per disinfestare la propria casa dagli acari.

Disinfestazione acari

La maggior parte degli acari non sono visibili ad occhio ma solo con un microscopio o delle lenti d’ingrandimento.
Tuttavia, alcuni acari come gli acari della muffa possono essere visti ad occhio nudo perché hanno una dimensione di 0,3-0,4 millimetri. Gli acari sono più visibili quando si muovono su una superficie scura.

Cosa mangiano gli acari in casa?

Gli acari si nutrono principalmente di cellule morte e forfora, cioè di piccole squame della pelle di persone o animali. Alcuni acari si nutrono anche di insetti, muffe, polvere, pollini.

Cosa fare contro gli acari?

Ci sono alcune semplici misure preventive che si possono prendere per evitare un’infestazione da acari o per limitarne la proliferazione , come ad esempio:

  1. Aspirare regolarmente i pavimenti e i tappeti per eliminare le particelle di pelle morta che attirano gli acari. Per effettuare l’aspirazione delle superfici dotarsi di un’aspirapolvere con filtro HEPA che trattiene le particelle allergizzanti e impedisce agli acari di disperdersi nell’aria.
  2. Ridurre l’umidità con deumidificatori o aprendo le finestre per far circolare l’aria soprattutto nelle giornate di tramontana.
  3. Se un’abitazione è umida, ridurre le superfici che possono ospitare gli acari, come peluche, tappeti e divani.
  4. Lavare spesso tutte le superfici tessili della casa, come tende, lenzuola, coperte e cuscini.

Perché la disinfestazione contro gli acari?

Effettuare una disinfestazione contro gli acari è molto importante per evitare la loro proliferazione. Gli acari hanno la caratteristica di riprodursi molto rapidamente e possono infestare facilmente l’ambiente domestico, in particolare se la casa è umida e se ci sono molti arredi tessili come tappeti e tende.
Bonificare la casa dagli acari serve per evitare allergie respiratorie in particolar modo in presenza di soggetti sensibili a questo problema.

Acarus Dermanyssus gallinae; caratteristiche

Disinfestazione acari dei volatili

Tra i tanti acari che sono dannosi e pericolosi per l’uomo, spicca la specie Acarus Dermanyssus gallinae. Questi acari si nutrono del sangue dei volatili e preferiscono un habitat caldo-umido.

Spesso si trovano nei nidi degli uccelli e negli allevamenti di polli, dove possono danneggiare la capacità delle galline di deporre uova. In caso di infestazione massiccia, gli acari possono essere pericolosi per i volatili più deboli, come i pulcini, gli animali malati o gli animali più anziani, fino a causare la morte.

All’interno delle abitazioni, questi acari possono pungere l’uomo alla ricerca di cibo. Pertanto, è importante prendere le misure necessarie per prevenire la loro presenza sia negli allevamenti che negli ambienti domestici.

Disinfestazione acari della scabbia Acarus Demodex Folliculorum

Come tutti gli acari possiede quattro paia di zampe e riesce ad invadere gli strati più superficiali dell’epidermide, formando gallerie che si estendono a volte fino allo strato granuloso.

Il sintomo principale è il prurito che, inizialmente, è localizzato in prossimità dei glutei e degli spazi interdigitali, in seguito diviene generalizzato e si acutizza durante le ore notturne. Le femmine a temperature superiori ai 20- 25°C sono particolarmente mobili. Ciascuna femmina depone dalle due alle quattro uova al giorno.

Dopo circa cinque giorni fuoriescono le larve (larve d’acaro) che subiscono tre mutazioni prima di trasformarsi in elementi adulti. Il ciclo vitale dura dai 14 ai 17 giorni.

Nel caso in cui ci sia un primo contagio il periodo di incubazione dura in media tre settimane; è molto più breve, 1-3 giorni, in caso di reinfestazione.

Gli acari della scabbia sopravvivono per pochissimo tempo al di fuori dell’ospite naturale ed è per questo motivo che il contagio indiretto attraverso i vestiti è molto raro. La risoluzione del problema è una questione medica. È importante che il trattamento sia esteso a tutte le persone che compongono il nucleo familiare.

E’ necessaria è anche la disinfestazione della biancheria e dei vestiti con lavaggi ad elevata temperatura.


    to top