La derattizzazione è un’azione necessaria per garantire la salute e l’igiene pubblica, nonché la salvaguardia degli animali da reddito e compagnia. Consiste in una serie di operazioni, sia dirette che indirette, finalizzate a escludere, contenere, ridurre o eliminare i topi e i ratti dall’ambiente antropizzato.
La presenza dei roditori causa danni alla salute, all’igiene e all’economia, nonché disagi considerevoli alle persone.
Con il termine topi si intende indicare la specie Mus musculus o topolino
domestico. Con il termine ratti invece si indicano i generi Rattus, che sono
principalmente due il ratto bruno denominato anche Rattus Norevegicus ed il ratto nero denominato anche Rattus Rattus”.

Perché effettuare la derattizzazione?
La necessità di ricorrere ad un intervento di esclusione dei topi o dei ratti da un ambiente è determinata dalla loro attitudine a provocare “danni”.
I “danni” che i topi o ratti causano nell’ambiente civili ma anche industriali si possono cosi sintetizzare:
- SANITARI: i roditori sono vettori di vari micro-organismi patogeni sia per l’uomo che per gli altri animali. Anche le autorità sanitarie hanno riconosciuto nel “ratto” un elemento negativo per la sanità pubblica; oltre a rilevanti danni economici causati dai roditori, la microbiologia ha mostrato le numerose patologie d cui questi animali sono vettori.
- IGENICI: topi e ratti a causa del loro habitat e delle loro abitudini, tendono ad insudiciare l’ambiente umano;
- ECONOMICI: la caratteristica dei roditori è quella di dover sempre consumare i denti incisivi, questo causa spesso dei danni agli immobili (rottura di tubature, cortocircuiti, ecc.), nonché di rosicchiare confezioni di alimenti o suppellettili.
- EMOTIVI: il ratto, ma anche il più piccolo topo, causa nella maggioranza delle persone paura, senso di ribrezzo, molestia che qualche volta si manifesta in forme fobiche.
Per quanto riguarda la bonifica nei confronti dei ratti, necessariamente bisogna ricorrere alla lotta chimica, integrandola con interventi di tipo fisico (ricorso a trappole o collanti all’interno degli edifici).
Chi può effettuare una derattizzazione?
La derattizzazione consente di eliminare topi e ratti dalla nostra casa, giardino o industria alimentare.
Questa operazione richiede una conoscenza specifica dei prodotti chimici contenuti nelle esche topicide quindi va effettuata da personale altamente preparato e qualificato.
Tenendo conto di avere a che fare con prodotti altamente pericolosi, prima di svolgere un servizio di derattizzazione la nostra Azienda si pone le seguenti domande?
Come possiamo eliminare topi e ratti escludendo eventuali rischi per esseri umani ed animali?
Possiamo risolvere il problema topi e ratti con una derattizzazione ecologica senza sostanze chimiche?
Queste domande trovano risposte dopo un attento sopralluogo a seguito del quale si valuta l’opportunità di decidere il tipo di intervento da effettuare.
Per quanto concerne i servizi di derattizzazione in industrie alimentari e in altri posti dove si manipolano generi alimentari grazie alla certificazione ISO 16636 ed ai continui corsi di formazione in materia, applichiamo un vero e proprio piano di pest management.
Offriamo un servizio efficace ed efficiente per eliminare le cause all’origine dei problemi individuati. Siamo in grado di offrire i migliori consigli per prevenire problemi di ratti e topi nelle strutture nell’interesse del cliente e del suo business.
Garantiamo un servizio di qualità, sicuro per il cliente e le altre persone che hanno accesso agli ambienti, a basso impatto ambientale e nel rispetto delle normative vigenti.